Dopo tutto quello che mi ha "combinato" il 991...direte voi....eh si, rispondo io, proprio cosi....la testa tanto ormai è questa, c'è poco da fare.....
Ho voluto dare fiducia al nuovo 991A...non posso farci nulla....la voglia di continuare a guardare innanzi è stata piu forte di qualsiasi considerazione personale dovuta ad esperienze traumatiche passate con annesse tremende "perdite" a livello economico!
E di conseguenza....

eccolo qui messo in batteria con gli altri....
Per quanto ho potuto vedere dopo un breve test....la potenza ADESSO la tira veramente tutta e anche di più (e non è ballerina al wattmetro come prima...quando in fm con portante fissa, andava su e giu anche di 10W a suo piacimento...) e con l' MD200 il modulatore è realmente molto esuberante--- tanto da dover calare in ssb il mic gain al 30% e compressore a non piu di 5....
Col suo microfono non saprei, non l ho neanche scartato...ma sicuramente andrà bene anche con quello!!
Sotto questo punto di vista il miglioramento è veramente impressionante, sembra veramente altra macchina!
In definitiva.... con un settaggio fatto ad hoc per quanto riguarda l' equalizzatore (che confermo essere di uso assolutamente non immediato e anche masochistico, molto similmente a quello del 3000, ma comunque efficace...) permette a fronte di una discreta perdita di tempo, un' uscita personalizzata che potrà trasformare in quasi perfetta una voce carente di toni giusti...L' equalizzazione dunque, unita ad un modulatore decisamente "esuberante" danno a quest' apparecchino una notevolissima performance in TX superiore sicuramente a buona parte della concorrenza.
L' accordatore adesso... FUNZIONA!!!....ho fatto diverse prove apposta con questo.... e con una mezz' onda per la 27 adattata col suo accordatore interno sono riuscito FINALMENTE a portare a casa diversi qso con lusinghieri rapporti sui classici 40 metri....stavolta non è successo assolutamente niente di non prevedibile, e anche in 80 con un dipolaccio di 12mt a braccio, stesso discorso; alla fine poi ci sono riusciti a renderlo un apparecchio realmente funzionante al 100%....sai com' è, quando ti bruci la manina poi vai a cercare di capire se il problema esiste ancora....ma sembrano aver definitivamente e positivamente risolto i problemi del "991 disgraziato" con questo "991A" che è finalmente la versione buona, quella in pratica da dover comprare dimenticando la tremenda frittata fatta col 991 "poverello", che sicuramente sarà servita in primis a Yaesu (purtroppo sulla pelle nostra però!) per correggersi e migliorarsi.
Per il resto, la radio internamente è ASSOLUTAMENTE identica al modello precedente, salvo per qualche veramente piccolo particolare.
Per esempio qualche componente sulla rf board è differente, anche come disposizione....poi c'è l' aggiunta di particolari prima assenti del tutto (trattasi dell' unità preposta a far si che il display funzioni con l analizzatore in tempo reale e qualche altro piccolo particlare...) insomma, buona la seconda!
La recensione del 991 tradizionale è quindi assolutamente CONFERMATA con questa (nuova) versione, la radio appare essere molto simile come ricevitore in hf al seppur buono ic-7200 e sicuramente sopra al 450, a parte la sezione DNR che appare essere assolutamente la meno riuscita....si conferma lo sciaquio assurdo del precedente e di conseguenza meglio usare questa feature in maniera molto blanda....oppure rinunciarvi proprio usando filtratura classica e aiutandosi con l' rf gain che seppur non brillantissimo, (diciamo che forse e' sull' agc che andrebbe perso del tempo per "raddrizzarlo") sembra funzionare correttamente.
Chiaramente questo "sciacquio" per chi come me è abituato alla "filtratura" classica....appare innaturale e deprimente; per chi è "nato" nell' era DSP questo non avviene e il gadget viene considerato utile e funzionale....de gustibus!
Quindi per la recensione, confermo e sottoscrivo assolutamente la precedente pur essendo passato del tempo e dopo diverse risolutive mods; ci troviamo di fronte ad un quadribanda interessante che permette un traffico in hf a livello di un apparecchio di classe media....con il plus delle bande alte (e del Fusion) che sembrano finalmente essere state curate in maniera particolare. e assai performante (a differenza del 7000 e in parte anche del 7100).
Sono stati risolti finalmente tutti i tremendi difetti di gioventù, è stato istallato un software (e anche parte dell' hardware) diverso e assolutamente stabile e performante, all' occhio del "pratico" aggiunto in definitiva SOLO il real-time per l' analizzatore di spettro con waterfall a colori ( cascata a colori presente già anche sul "vecchio" 991 dopo gli ultimi aggiornamenti...anche se non in real time) e di conseguenza ci troviamo di fronte ad un quadribanda funzionale (e finalmente stabile e funzionante!) con interessanti caratteristiche tali da poter essere scelto come "apparecchio totale" da una buona fetta di radiamatori "normali" che guardano alla massima razionalizzazione degli spazi ed efficienza in rapporto al prezzo e non si vogliono trovare diversi "bidoni" sulla scrivania, a fronte chiaramente di qualche sacrificio a livello ergonomico...
Permangono quindi i menu "contorti" e poco intuitivi tipici di Yaesu, qualche intreccio di dita dovuto alla presenza di pochi tasti "fisici" e molte funzioni richiamabili a schermo tattile dopo essersi dovuti avventurare nelle varie "pagine" del menu e dei "tasti" virtuali....come già detto, per chi sa già fare a smanettare con pc o smartphone la maggior parte dei comandi li troverà in maniera facile... e per poterlo far funzionare nelle funzioni basilari non è necessario leggersi il manuale.....allo stesso tempo però per poter sfruttare l' apparecchio in TUTTE le sue funzioni e molteplici possibilità....è indispensabile leggersi le istruzioni per impararne le funzioni "profonde"!
Per schiarirsi le idee comunque....
Lo spectrum-scope è assolutamente identico al precedente, solo che è finalmente possibile vedere lo spettro con la cascata e ascoltare anche la radio, cosa impossibile da fare assieme prima.
Chiaramente toglietevi subito di avere da questo feature anche solo simili al 7300....qui lo spectrum con waterfall sono in "slow-motion", molto simili a un proIII (identicamente al 3000) per intenderci, e se ci tocchi sopra non accade assolutamente niente (sul 7300 ingrandisce e al secondo tocco scarrella sul segnale selezionato!)....qui siamo lontani SECOLI-LUCE...serve per avere un colpo d' occhio su una fetta di banda, ma si limita a fare questo e fine!
Lo spettroscopio del 7300 è uno strumento da laboratorio, assolutamente....ma non siamo qui per questo.
Per aprirlo in banda a scopo sperimentale...beh, c'è da fare un ponticello su una matrice a diodi dietro al telaio che sorregge il frontale sul corpo....è la terza piazzola da dxa essere interessata....hf tutto aperto in rx e tx....
In vhf/uhf dice non si apre....mica è vero...io ho provato con la magica combinazione dei 3 tastini...si va sul service....trasmette fino a 164...eccome se trasmette, in tutti i modi...in uhf dovrebbe fare fino a 480 , ma sinceramente li non ho provato..attenzione però che se si esce dal menu service non va piu, (ovvero, quando si spegne o si tocca "F",riparte e rimane chiuso sulla parte V-UHF, mentre in hf trasmette sempre dappertutto)....ma c'è da studiarci ancora sopra e bene...sicuramente tutto questo (ma anche altro che verrà fuori) vale anche per il "vecchio" 991...non "A".
Le prove continuano appunto sul "nuovo" dopo la pausa di riflessione data dallo scatafascio precedente; mi piacerebbe ANCHE riuscire finalmente a testare adeguatamente proprio la sezione VHF e UHF che a dire di molti, aveva già positivamente impressionato sul 991 old.....vedremo, non sono un grande amante di queste bande, la mia location non è delle migliori per le caratteristiche di queste frequenze...ma tanto per provare...chissà, la direttiva è stesa sul tetto, chissà che non la rimonti...