Re: Il mio dipolo nuovo

ciao Davide grazie per la spiegazione con tanto di dati strumentali!
-1 le perdite ci saranno anche in RX...
-2 0.5 dB non mi sembrano molti. non mi sfugge che si tratta di una scala LOGARITMICA, ma penso che in HF non rappresentino una tragedia e...400 Ohm sono molto distanti dai fatidici 50 Ohm. ma come ben dici, ci sono casi in cui l'accordo di un forte mismatch genera meno perdite rispetto all'accordo di un ridotto mismatch.
ti pongo un'altra domanda:
volendo alimentare il dipolo doublet con uno spezzone di piattina bifiliare e poi proseguire con un tratta di cavo coassiale, quale sarebbero il balun (naturalmente per separare efficacemente la calza) e (nel caso servisse) il trasformatore di impedenza da impiegare?
-1 le perdite ci saranno anche in RX...
-2 0.5 dB non mi sembrano molti. non mi sfugge che si tratta di una scala LOGARITMICA, ma penso che in HF non rappresentino una tragedia e...400 Ohm sono molto distanti dai fatidici 50 Ohm. ma come ben dici, ci sono casi in cui l'accordo di un forte mismatch genera meno perdite rispetto all'accordo di un ridotto mismatch.
ti pongo un'altra domanda:
volendo alimentare il dipolo doublet con uno spezzone di piattina bifiliare e poi proseguire con un tratta di cavo coassiale, quale sarebbero il balun (naturalmente per separare efficacemente la calza) e (nel caso servisse) il trasformatore di impedenza da impiegare?