Daniele IZ5WWB ha scritto:Ciao Stefano,
grazie 1000 per l'analisi. In effetti non sono un gran fan dei simulatori. Come dimostra il caso in esame, se non sai bene cosa fai è facile prendere delle cantonate. Inoltre quando l'aspetto pratico è semplice (come tirare su una canna e farci passare un filo) vale sempre la pena secondo me di sperimentare "sul campo". Però sono sempre uno strumento che può servire nella fase "speculativa", ad esempio per confrontare tra loro diverse opzioni. Nel mio caso, con una canna da 7 metri ed un paio di pali in vetroresina sovrapponibili (quelli militari, da 120 cm ciascuno), in vista delle prime uscite in /p sui 20m, stavo cercando di decidere tra diverse disposizioni possibili per una EFHA, dopo aver scartato altre possibilità (dipolo a V invertita, verticale L/4) per le piccole complicazioni legate (per il dipolo) all'altezza da assicurare agli estremi "bassi" + lunghezza/peso della linea coassiale + balun; oppure (per la quarter-wave) alla criticità dei radiali e dell'altezza da terra, ecc..
73
Daniele, IZ5WWB
Ciao Daniele,
il consiglio che ti potrei dare è cominciare sempre dalle cose semplici. Simulare è divertente, intrigante e soddisfacente se c'è un progetto alternativo dopo che se ne è provati tanti basilari. Altrimenti diventa una perdita di tempo e risorse: la simulazione errata potrebbe condurti ad acquistare materiali e investire tempo su qualcosa che non funzionerebbe come spereresti.
Percui prova prima a simulare le antenne semplici: dipoli, groundplanes. Guarda cosa succede se modifichi la loro altezza da terra e l'inclinazione, o la lunghezza delle parti. Confrontando le simulazioni con la teoria potrai solidificare la base da cui partire per simulare antenne più complesse.
Anche io ho fatto così da audodidatta e ora riesco a simulare qualcosa di più complesso, sebbene non abbia la necessità di provare grandi progetti ma ci sia più che altro la curiosità di capire cosa succede.

Io faccio SOTA e Portatile da circa 5 anni. Ho provato tutte le antenne più semplici, funzionali e rapide da montare. "Mi vanto" d'essere stato, col mio amico Gabriele IZ1KSW, un apripista nell'uso di equipaggiamenti che nessuno prima aveva provato e antenne non comuni per il /P (/P+QRP), come pali telescopici in vtr da 15 metri per alzare dei cannoni mezzonda per i 30 m

La nostra sperimentazione sul campo ci ha confermato che la radio conta 1, la potenza conta 2, la voce conta 3, l'antenna conta 4, la banda conta 5, la posizione conta 8 e la propagazione conta 10. Con questa grossolana classifica ti voglio solo passare la misura del fatto che tu possa provare tante antenne e alla fine divertirti ugualmente purché tu abbia una posizione decente, sia su una banda senza troppo casino ma con una buona apertura di propagazione. A quel punto anche con 50mW e un po' di voce squillante potresti divertirti (del resto il cw sopperisce alla voce squillante).
Io immagino che tu abbia considerato l'antenna ripiegata perché la tua canna da pesca da 7 metri non ti permette di estendere l'antenna totalmente in verticale. Sappi che anche io ho usato canne da pesca di quella lunghezza per sorreggere il mio semplice dipolo multibanda, con il quale a ottobre 2011 ho fatto l'australia (16000 km) con 5w. Io ero dall'appenino ligure di levante, dove l'apertura per sud est non è delle migliori.
Il mio dipolo multibanda era però composto di 2 soli bracci, inframmezzati da interrutori fatti di capicorda e coccodrilli, per switchare manualmente tra le bande. Praticamente avevo un'antenna rapidissima da montare, al punto che in assenza di vento non richiedeva nemmeno i tiranti, e che potevo commutare in base alla banda che mi interessava coprire: 20, 17, 15, 10 metri. Un gioco da ragazzi di pochi istanti.
La cosa che ti può rassicurare è che l'antenna era bassa in terra, ma il risultato è arrivato ugualmente (insieme a decine di qso europei e pure un brasiliano).
Quindi, se vuoi spendere poco montando in fretta e avere un buon risultato, non la trascurare. Provala 1, 2, 3, 4 volte... Affina la tecnica operativa e il posizionamento. Prova più volte perché se la propagazione ti inganna rischi di cestinare un'antenna buona solo per colpa di qualcosa che non dipende da te.
Pensa che un giorno in 10 metri ero su un monte, sentivo qso locali di gente che sosteneva ci fosse propagazione chiusa, invece era aperta talmente lunga che nessuno riusciva a operare. Pochi minuti dopo feci le Isole Falkland e poi silenzio di tomba, con una mezzonda tipo quella che volevi simulare tu, ma dritta sulla canna da pesca. Nessuno ci avrebbe scommesso.
Il vantaggio del dipolo è che non ha bisogno di accordature, è già tagliato in frequenza. Anche se usi un balun 1:1 in cavo coassiale, purché l'antenna sia montata in campo libero, non dovresti avere rientri di rf.
Io ti lascio il link alla pagina dove indico come costruire il dipolo. Facci un pensierino: la possibilità di operare multi banda ti salva la giornata se trovi propagazione mediocre
http://www.sotaliguria.com/it/articoli/ ... da_manuale