E' uno dei modi digitali più "aberranti", nel senso di assurdo...in HF.
Nasce per l' eme (credo), quindi sulle bande superiori... c'è un semplice scambio di nominativi, controlli in automatico in db, 73 e fine.
Il tutto avviene in maniera sequenziale, le frequenze per le varie bande sono già preimpostate (sulle varie bande decametriche ma anche sopra se vi ci arriva l' apparecchio), basta scegliere la banda dove operare, lanciare il

e a chi ti risponde per primo il programma pensa da solo a replicare, dare i controlli e infine pure... tanti saluti.
Lo stesso dicasi per la risposta alla chiamata di un altro, si seleziona il nominativo del chiamante (di chi fà il

) e al resto pensa il programma, anche a terminare la trasmissione correttamente dopo i saluti come sopra o addirittura ad inibirla subito per non creare inutile casino se nel frattempo chi chiama ha risposto ad un altra stazione!
Insomma, è un sistema MOLTO automatizzato.
E visto il seguito... c'è a chi piace....per me è semplicemente da fuori di testa.
O meglio, è da fuori di testa adoperarlo cosi come viene adoperato adesso, con le potenze in gioco e sulle bande decametriche.
Le stazioni passano tutte con minimo 100W, senti anche dei bombardieri linearizzati.....insensato...
Addirittura so che è possibile automatizzare completamente il tutto, della serie te ne vai via per il week-end, quando ritorni hai il dxcc completato (la mia vuole essere evidentemente una provocazione....ma non si discosta troppo dalla realtà anche perchè TUTTI ora vanno in FT8!).
PERSONALMENTE alle volte lo pratico perchè non si sentono altre stazioni magari in rtty o in psk... e allora se vuoi fare qualcosa TI ADEGUI....
Ma per i miei gusti è una deviazione negativa....o forse meglio dire un uso improprio di un modo digitale nato per altro.
Se tutti usassero potenze di 1W MAX, allora sarebbe anche piacevole vedere dove si arriva, ma nel modo in cui gli utilizzatori adesso si muovono, il tutto è ridicolo.
Ti hanno già detto quanto sia importante il sincro per l' orologio...è FONDAMENTALE sennò non decodificherete NIENTE....bene, se non avete la connessioe potete farvi il "punto zero " anche a orecchio.... aprite l' utility per rimettere l' orologio, ci premete sopra due volte,, cliccate sui secondi perr selezionarli.... vi spostate ad un secondo 15, 30, 45 oppure 00....non importa che l' orologio sia PRECISO, devono essere sincronizzati SOLO i secondi , ovvero deve poter contare fino a 15 insieme agli altri....ore minuti non contano, e non contano manco se sono i primi 15 o i secondi 15, basta che conti insieme fino a 15, poi riparte....insomma, quando sentite che il fischio smette aspettate 1 secondo, premete OK, riparte l' orologio, lampeggia una volta il pulsante decode e siete a posto.
Magari le prime volte non ci cogliete, non è facile... però quando diventerete "precisi" e avrete capito come funziona (elementare) il discorso del contare, il sistema inesorabilmente decodificherà correttamente il tutto e rientrerete alla grande con la differenza di tempo (DT) entro i limiti di funzionamento senza bisogno di sincronizzazioni via web ad orologi atomici!
Se vi sembra che possa essere un qualcosa che fà per voi....provatelo....de gustibus....la radio ha 1000 sfaccettature, basta vi divertiate con i vostri apparecchi!
Di traffico cen' è parecchio, provatelo però anche sui 50 mega, potreste avere qualche soddisfazione insperata su una banda non certo facile...ecco, è forse li e sui due metri che può essere particolarmente interessante!
Ma non esagerate con la potenza, sono sistemi che nascono per la decodifica di segnali al limite dell' udibile, giocare "sporco" azzera il gusto, son 20 anni che lo dico......magari approfittatene per provare qualche antenna autocostruita...... o per divertirvi con quell' 817 che vi siete comprati con la speranza di portarvelo dietro nelle vostre gite....e che speranza è rimasta....
