Allora, dopo uso "ragionato" molto accurato e continuativo dell' apparecchio di prova concesso dalla ditta xxx, decine e decine di settaggi diversi...
ho deciso di NON ACQUISTARE il 7610.
A differenza dei vecchi tromboni prezzolati e degli amanti delle prove finte, io ve la dico per come sta veramente e come da sempre faccio, anche se a qualcuno viene il mal di pancia.
Vengo subito al sodo....lo reputo un apparecchio con interessantissime features e possibilità; doppio rx vero, uno schermo tuoch finalmente "a misura sfruttabile", doppio waterfall e il dig-sel che a fronte di una piccolissima attenuazione, permette di far digerire molto meglio al dsp tutto quello che la conversione diretta fà ingurgitare al rx, uscita ethernet diretta, sdr vero anche via pc oltre che stand-alone, video e tutto su usb, decoder diretto psk, rtty ecc.. menu del tutto simili ma molto piu sviluppati e con diverse funzioni in piu rispetto al 7300...benissimo.....INVECE mi dispiace tanto, ma dopo settaggi e risettaggi vari
NON MI PIACE PROPRIO ALL' ASCOLTO (che poi è la cosa piu importante!).
Anzi credo proprio che molto semplicemente....non funzioni come dovrebbe!
La modulazione in ingresso sale e scende e "rotola" come se l' agc non sapesse nemmeno cosa fare....
Pur settando i toni correttamente e il filtraggio su "soft" ma magari anche un pelino largo quando la banda lo permette, al mio orecchio il suono esce troppo variabile e metallicamente teso, direi quasi sofferente, in parte arruffato e affannato... stancante, assolutamente non piacevole.
Prove fatte anche su altoparlanti esterni di qualità e sulla solita cuffia sennheiser che adopero sempre lo confermano.
E' proprio intrinseco a questa radio, le ho provate veramente tutte, o almeno quanto è nelle possibilità dei menu... ma non è al momento migliorabile in maniera sufficiente.
L' NR inoltre non mi piace affatto (era un accessorio molto ben riuscito su quasi tutti gli Icom a differenza per esempio di Yaesu, che peccato....), anche a bassi livelli di intervento fa "rotolare" la modulazione falsando tutto, portandola ora in primo piano ora in secondo e introducendo alle volte una specie di filtraggio come se in alcuni frangenti la larghezza di banda tendesse a stringersi distorcendo tutto fino a renderlo "paperinesco"....inspiegabile al mio orecchio....ma anche sicuramente inascoltabile e fonte di incazzatura.
Agc...un disastro a vari livelli, oltre quanto detto sopra....non ci siamo, ma che diamine di casino hanno combinato adesso....ho sempre detto che lo Yaesu ft-2000 e similari (in genere tutta la serie ftdx a partire dal 5000 -compreso- in giu) ha un AGC dal funzionamento a dir poco BIZZARRO (e voglio essere gentile...per me è proprio un troiaio..).
Infatti se si accende un interruttore o una serie di neon, o parte un motore elettrico nelle vicinanze....l' AGC fà uno "schiocco", la radio si silenzia e poi riprende a ricevere....molti hanno detto "si lo fà, è una caratteristica di come è fatto"....bella caratteristica di merd...per me è INACCETTABILE, ma che banda è... se ascolto un segnale (anche grosso) in rx sussulta e si silenzia per un tot come per "riprendersi"....mi dispiace, non lo tollero e non lo accetto proprio, voglio ascoltare COME DICO IO e non come sbrindella o scureggia lui, sto maledetto..... è il motivo per cui detti via un 5000 seminuovo diversi anni fà (ma tanto lo fanno tutti anche attualmente!) rimettendoci MA in definitiva godendone DOPO a livello di orecchie quando rientrò il vecchio MARK-V...se uno come me usa l' agc in modalità SLOW diventa veramente una barzelletta, o peggio....un incubo....ecco, questo fà uguale al 5000....ha un sussulto, si blocca tutto e poi pian piano si riprende...una vergogna.
Ma che hanno copiato Yaesu??? Copiatelo nel bene, non nelle "caate"....!!!!
Preselettore regolabile, o meglio digi-sel...doveva essere la panacea...secondo me semplicemente non funziona proprio.
No, mi dispiace ma è BAD, come dicono gli Yankee.
Poi ci sono altri tanti bug sicuramente risolvibili facilmente tipo ad es. il decodificatore dell' rtty....che quando si commuta e si và a cercare il segnale per centrarlo, nello schermettino a dx risulta tutto estremamente a dx (non è facile da spiegare) e in definitiva non si puo centrare un bel nulla....si va a orecchio e si bestemmia, o altrimenti si collega il pc allora è tutto

.
Qua e la se poi se si inietta un segnalino, chiaramente secondo dove si va ad inserire si notano dei "fantasmi" sullo spectrum...
Monitor vergognoso e non ascoltabile, non funziona decentemente manco questo
Dai, non va bene, io in queste condizioni non lo prendo, ma scherziamo davvero....fate voi ma per me è migliore il 7300 non una ma 10 volte, se poi al 7300 avessero messo il preselettore DIGI-SEL era realmente imbattibile e anche a prova di demente, ovvero di chi tiene i pre accesi in 40 o adirittura piu in basso, stupendosi poi che vada in ovf...se non sapete fare a mandarlo, almeno statevene ZITTI, se vai su youtube c'è pieno di questi schiacciabottoni della domenica....popolo di tremendi rincoglioniti col vizio di voler fare i grandi e gli "insegnanti"....forse questo sul 7300 avrebbe potuto aiutarli tanto perchè con quell filtro inserito i pre sono di default spenti ma per far stare giu il prezzo non hanno implementato questa importante funzione....questo cel' ha ma è una feature che purtroppo non va come dovrebbe... assolutamente non vince e neppure convince neppure un pochino.
Almeno per adesso.
Essendo una radio strutturata per avere un software che poi gestisce tutto e fà funzionare il sistema,
spero che con i prossimi aggiornamenti tutto magicamente si sistemi.
In attesa della magia....passare oltre tranquillissimamente per un apparato che è una totale e continuata delusione!
Non si fà uscire un apparecchio incompleto e parzialmente funzionante sperando di sistemare tutto in corsa, la gente paga con soldi buoni subito e non dopo 10 aggiornamenti!
Per adesso voto 4= BOCCIATO.
Peccato.,,ne hanno prenotati tanti, presto li vedremo in vendita con la scusa "non mi piace all' ascolto"....ci giurerei.
