di Filippo IZ5MJQ » 06/12/2018, 15:12
Un ricevitore che decodifica anche i vari modi digitali AD OGGI è assai più opportuno di un ricevitore analogico, proprio perchè in analogico sulle bande "alte" non si sente piu nessuno, almeno qui.
Probabilmente il nostro amico Fanelli (che saluto) ha ben capito che anche nella sua zona ormai il 99% del traffico VHF-UHF si svolge in digitale (ha avuto uno scanner analogico che almeno a quanto ho capito, non gli ha fatto sentire quasi nulla....).
Ora c'è da capire SE questo sentire il nulla in analogico si traduce nel sentire POCO o niente anche in digitale....e mi spiego meglio.
La posizione è il fattore predominante.
Abitare in un condominio di 10 piani e non poter mettere un' antenna sul tetto è come avere una bella pagnotta a disposizione senza avere denti....
Le hai provate veramente tutte???? Altrimenti RIPROVACI!
Chiaro che poter avere in qualche modo accesso al tetto risolverebbe il 99% dei problemi per quanto riguarda la percentuale di stazioni ascoltate, anche in digitale (dando per scontato un traffico analogico ormai ininfluente dalle tue parti, che comunque potresti sempre ascoltare con quel rx).
Per recuperare qualcosina si può cercare un accesso ad un terrazzo proprio dell' appartamento sul quale istallare un' antenna VERA e il più performante possibile...cio può far racimolare comunque una buona fetta di ascolti (mai come dal tetto ma meglio di nulla....).
Pensare di poter ascoltare da DENTRO CASA e per di più con un' antennetta a stilo ridicola...è pura utopia se non voler dire buttare tutto dopo 10 minuti.
In tal caso, se non ci sono realmente altre possibilità.... molto meglio non fare niente e concentrarsi su altri hobby....non si può far niente cosi, non abiti in una casa di legno....
Il rx di per se non è affatto difficile da usare....è un ricevitore, non un tx....non hai da programmare niente, basta andare sull' uscita di un ponte e mettendolo su automatico lui decodifica da solo senza bisogno di fare altro.